Sudi troppo? Ecco da cosa dipende: non lo sottovalutare

Da sempre o da qualche tempo sudi troppo? Attenzione a non sottovalutare questo aspetto; ecco da cosa dipende.

Sudare è un meccanismo naturale e necessario per il nostro organismo. Tuttavia, ti sarai accorto che c’è chi suda di meno e chi suda di più. Se tu sudi troppo, non dovresti sottovalutare questa condizione perché potrebbero esserci delle cause molto serie alla base. Dunque, vediamo un po’ di informazioni utili su questo argomento.

Sudare troppo
Sudare troppo (www.pierluigibersani.it)

Il nostro corpo produce sudore attraverso le ghiandole sudoripare, che si attivano per raffreddare la pelle quando la temperatura esterna è alta, quando facciamo attività fisica, se siamo stressati, ansiosi o agitati o quando abbiamo la febbre o un’infezione. Il sudore, quindi, è una risposta automatica del corpo per proteggerci. Guai se non ci fosse. Ma se presente in eccesso, allora bisogna indagare.

Sudi troppo: ecco quali potrebbero essere le cause

Quando si suda troppo si parla di iperidrosi. È un termine medico e scientifico per indicare una sudorazione anomala e persistente, anche in situazioni assolutamente normali. Può interessare tutto il corpo oppure solo alcune zone come le mani, le ascelle o i piedi. Ci sono due tipi di questa condizione:

  • iperidrosi primaria: non ha una causa evidente ed è legata all’iperattività delle ghiandole sudoripare;
  • iperidrosi secondaria: è causata da farmaci o da altre condizioni mediche presenti nell’organismo.

In alcuni casi una sudorazione eccessiva può essere causata da condizioni serie, da individuare, monitorare e gestire al meglio. Alcune di queste cause possono essere:

  • diabete
  • disturbo della tiroide
  • infezioni
  • malattie neurologiche
Sudore sul viso
Sudore sul viso (www.pierluigibersani.it)

Inoltre, ci sono farmaci che possono indurre all’iperidrosi, così come la menopausa, cambiamenti ormonali in generale o lo stress. Come vedi, possono esserci cause innocue, facilmente gestibili da soli, oppure cause più serie che richiedono l’aiuto di un medico.

Cosa fare

È molto importante rivolgersi al medico e parlare liberamente, senza nessun imbarazzo, di questo problema. Ci sono analisi e screening da eseguire e ci sono dei trattamenti specifici anche solo per la sudorazione eccessiva. Naturalmente, se si tratta di una condizione primaria. Se, invece, è secondaria, allora lo specialista di riferimento andrà ad intervenire sulla causa del problema.

Esistono dei farmaci che vanno a ridurre l’attività delle ghiandole sudoripare, sia da applicare sulla pelle che da assumere per via orale. Ci sono delle terapie locali da poter eseguire, come la possibilità di usare antitraspiranti specifici con sali di alluminio. Non solo, ci sono dispositivi medici e interventi chirurgici.

Donna molto sudata
Donna molto sudata (www.pierluigibersani.it)

Ad ogni modo, lo stile di vita è importante. Bisogna bere molto, evitare alcol, caffeina e cibi piccanti il più possibile. Poi, è importante l’igiene personale con prodotti delicati e usare sempre vestiti traspiranti. È fondamentale non sottovalutare mai una condizione presente, indagare e poi agire seguendo le indicazioni degli specialisti. La salute è tutto quello che abbiamo e non va mai sottovalutata o trascurata.

Gestione cookie