Sondaggi politici, in questa estate rovente gli esperti tracciano le stime: qual è il distacco tra Elly Schlein e Giorgia Meloni?
In questa estate rovente, gli esperti esaminano le proiezioni politiche. Se oggi si dovesse votare, quale sarebbe la situazione politica in Italia? Prima di tutto, il primo dato evidente è l’enorme divario che intercorre tra PD e Fratelli d’Italia, con il partito della Premier Giorgia Meloni ancora saldamente in testa alle preferenze dei cittadini votanti.

Fratelli d’Italia schizza in alto, tuttavia, se un mese fa aveva raggiunto la percentuale record di gradimento del 30,5%, nell’ultima settimana il partito è sceso sotto la soglia del 30%, perdendo un punto percentuale per via dei conflitti geopolitici, con lo spettro della guerra mondiale che incombe e con la corsa agli armamenti che non piace troppo agli elettori.
Sondaggi politici 2025, le proiezioni degli esperti, Giorgia Meloni distacca Elly Schlein
Negli ultimi giorni, la Meloni ha perso consensi: ha deciso di schierarsi, o sarebbe meglio dire non inimicarsi, il Presidente USA Donald Trump, non ha condannato l’azione militare di Israele in Medio Oriente, e cerca di rispettare tutti i vincoli UE. Il punto percentuale perduto pesa e fa compiere a Fratelli d’Italia mezzo passo indietro, e a beneficiare della situazione è l’opposizione.
L’opposizione ha in particolare un volto, quello di Elly Schlein, leader del Partito Democratico, attualmente la seconda forza politica. La leader del PD non ha risparmiato critiche alla Premier, attaccandola su più fronti e, nonostante il tremendo periodo di crisi che affligge la sinistra ormai da diversi anni, ha guadagnato qualche punto, raggiungendo il 22% di gradimento.

Nonostante il passetto indietro, Fratelli d’Italia è ben lontano da una crisi, anzi, secondo recenti sondaggi, la Meloni è risultata essere uno dei leader più potenti al mondo, gode di piena fiducia da parte della politica internazionale e vanta anche di aver raggiunto diversi obiettivi prefissati: crescita del Pil, aumento dell’occupazione, contrasto all’immigrazione clandestina, anche se poi tutti i dati devono essere contestualizzati.
Situazione politica in Italia, FdI ancora in testa, ma il PD cresce: e gli altri partiti?
Se FdI appare in forma, il Partito Democratico ha guadagnato mezzo punto nell’ultimo mese, quindi risulta in crescita, anche se ancora molto distaccato dal primo partito. Una batosta per Elly Schlein, difficilmente competitiva, ma che comunque potrebbe ribaltare la situazione, in un prossimo futuro. A seguire troviamo il Movimento 5 Stelle guidato da Giuseppe Conte, fermo al 12,7%.

Il M5S ha guadagnato mezzo punto percentuale, forse grazie alla linea contro il riarmo europeo, ma ormai vive di gloria passata. Al 9% troviamo Forza Italia e all’8,6% la Lega. Gli alleati di centrodestra delle Meloni godono di percentuali abbastanza basse, ma sfruttano il potere dato dalla coalizione, perciò vivono un periodo sereno.
Più indietro Alleanza Verdi – Sinistra al 6,3%, e Azione di Calenda fermo al 3,3%. Infine, Italia Viva di Matteo Renzi al 2,1% e +Europa all’1,7%. Il centrodestra raggiunge il 46,9% dei voti, le coalizioni di centrosinistra il 41%. Giorgia Meloni, insulti alla premier: “Tre tumori”, come reagisce il noto giornalista.