Forse non sai quanti germi si nascondono nella tua borraccia ed è proprio per questo che ti diciamo esattamente come lavarla.
Uno degli accessori dell’estate è sicuramente la borraccia. Questa va a sostituire le bottiglie di plastica, mantiene l’acqua fresca e ci indica quanta acqua beviamo. È molto utile in diverse occasioni: se una persona fa sport, ma anche negli impegni di lavoro o di altro tipo durante le calde giornate estive. L’unica cosa che spesso si sottovaluta è la presenza di germi al suo interno.

Capita spesso che non laviamo la borraccia come si deve e questo è un grandissimo errore. Meglio non ripeterlo più e sapere come lavarla alla perfezione per evitare problemi di salute e fastidiosi inconvenienti. Qui di seguito alcune informazioni utili e, soprattutto, alcuni consigli pratici sull’argomento.
Come pulire la borraccia
Come abbiamo detto, ci sono diverse occasioni in cui una persona può portare con sé una borraccia. La costante è che al suo interno è sempre presente una bevanda, che si tratti di acqua o di altro. Questo crea all’interno un ambiente costantemente umido, l’habitat ideale per la proliferazione di germi e batteri.
Alcuni modelli, dipende molto dal materiale, possono essere inseriti in lavastoviglie e va benissimo farlo, togliendo il tappo e mettendola a testa in giù. Tuttavia, non si può fare sempre ed occorre sapere, quindi, come lavarla a mano. Il nostro consiglio è quello di munirsi di uno scovolino per una pulizia ottimale. Come fare? Lo vediamo subito!

Qualche goccia di detersivo per piatti all’interno, acqua, scuotere con forza e usare uno scovolino per pulire bene le pareti interne. Sciacquare alla perfezione e asciugarla bene prima di usarla di nuovo. La fase di asciugatura naturalmente prevede la borraccia a testa in giù appoggiata ad un muro.
Per una pulizia profonda
Può succedere di lasciare una borraccia in una mensola per tanto tempo. Quindi, prima di usarla è meglio effettuare una pulizia più profonda. Pensate che una delle soluzioni più efficaci è quella di usare le compresse effervescenti tipiche per la pulizia delle dentiere. Una o due all’interno della borraccia, aggiungendo acqua tiepida, è il modo migliore di igienizzare tutto. Meglio lasciare qualche ora a riposare.
Per i cattivi odori, invece, si può aggiungere all’acqua, dopo aver lavato comunque con un po’ di detersivo per piatti, del bicarbonato di sodio. Non dimentichiamoci di pulire bene la guarnizione e il tappo perché spesso è proprio lì che si sviluppano i cattivi odori.

La raccomandazione è quella di non usare assolutamente la candeggina o detersivi che la contengono. È vero che uccide alla perfezione i germi, ma si tratta di un prodotto troppo aggressivo. I residui potrebbero rimanere all’interno e provocare due cose: rovinare la borraccia, fare del male a noi se ingeriti.