Prima della nanna avete l’abitudine di mangiare sempre qualcosa? Ma è un’abitudine sana o sbagliata? Approfondiamo meglio l’argomento.
Una dieta è composta dai pasti che si devono fare durante la giornata. Si inizia dalla colazione, poi la merenda del mattino, il pranzo, la merenda del pomeriggio e poi la cena. Tuttavia, dipende molto dalle abitudini personali perché c’è anche chi sente la necessità di fare uno spuntino alla sera, prima di andare a dormire.

Dunque, la domanda che ci poniamo oggi è la seguente: fa bene o fa male mangiare prima di andare a dormire? Naturalmente, precisiamo che le informazioni contenute un questo articolo sono generali. Poi, bisogna rivolgersi ad un esperto per avere delle indicazioni precise sulla persona. Ognuno di noi, infatti, ha dei problemi, uno stile di vita e delle necessità che sono proprie e il regime alimentare si basa su questo.
Prima della nanna adoro mangiare: ma è giusto o sbagliato?
In generale, gli esperti ci consigliano sempre di non cenare troppo tardi in modo tale da avere tutto il tempo per digerire e per andare a coricarsi senza problemi. Le ricerche si sono concentrate anche sugli spuntini serali, quelli che facciamo mentre stiamo guardando un film sul divano, ad esempio. Non ci sono conclusioni univoche su questo argomento.
Tuttavia, è chiaro agli studiosi che ci sono alimenti più salutari di altri che si possono mangiare prima di andare a dormire. Anzi, alcuni ci aiutano a prendere sonno. Altri, invece, sono univocamente sconsigliati per gli effetti collaterali che provocano. Iniziamo da questi. Ecco che è meglio evitare, quindi, alimenti zuccherati, grassi oppure piccanti o acidi. Anche quelli fritti non vanno bene.

Anche alcune bevande sono fortemente sconsigliate. La prima è la caffeina, naturalmente, perché è un eccitante e non ci permetterebbe di prendere sonno in tempi brevi. L’altra è l’alcol perché influisce sulla durata e sulla qualità del riposo. Ma, detto questo, quali cibi, allora, possono darci dei benefici e dei vantaggi?
Cosa mangiare prima di dormire
Chi bazzica spesso sull’argomento avrà sentito che una banana prima di andare a dormire ha dei benefici sul nostro organismo. La banana è consigliata perché è ricca di potassio, utilissimo per conciliare il sonno soprattutto nelle donne. Unita alle mandorle (fonte di magnesio) sarebbe uno spuntino perfetto.
Anche noci e semi sono preziosi alleati. I pistacchi contengono la più alta quantità di melatonina all’interno della famiglia della frutta secca. Inoltre, contengono triptofano, un amminoacido potenzialmente correlato alla qualità del sonno. Questa sostanza è presente anche in semi di zucca e sesamo. Non dimentichiamo gli anacardi: fonte di potassio e magnesio che possono aiutare a sintetizzare la serotonina.

Gli esperti, inoltre, consigliano lo yogurt, capace di consiliare il sonno e influire sulla sua qualità in modo positivo. Vanno bene anche i frullati proteici, i fiocchi d’avena e la frutta. In particolare, fanno bene i kiwi, le arance, l’ananas e l’amarena.
In conclusione, è bene consultare un nutrizionista ma è vero che, secondo la scienza, ci sono alcuni spuntini serali che possono avere dei vantaggi per il nostro organismo.