Hai la pressione bassa d’estate? Ti aiutiamo a capire come comportarti per salvaguardare la tua salute e sentirti meglio.
Il caldo bollente dell’estate, e le estati si stanno facendo sempre più difficili da sopportare, possono portare ad avere la pressione bassa. Quindi, vogliamo fare una panoramica di questo argomento con le cause, i sintomi e come comportarsi per riuscire ad affrontare quello che potrebbe essere un problema anche serio.

Non c’è da allarmarsi, ma è giusto informarsi al meglio e poi agire per stare bene. La salute è estremamente importante ed è giusto comportarsi di conseguenza a tutti i disturbi e le patologie presenti. Purtroppo, il cambiamento climatico e le estati sempre più calde, sono un grande problema per chi è già debole. Andiamo con ordine e vediamo tutto nel dettaglio.
Cause e sintomi della pressione bassa in estate
La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie mentre il cuore pompa. Si misura con due valori principali: la pressione sistolica è la pressione quando il cuore si contrae e spinge il sangue nelle arterie; mentre la pressione diastolica è la pressione quando il cuore è a riposo tra un battito e l’altro. I valori considerati normali sono compresi tra 90/60 e 120/80 mmHg.
Al di sotto di 90/60 si parla di ipotensione e, quindi, di pressione bassa. Il caldo influisce e può causare un abbassamento della pressione. Di fatto, le alte temperature, possono dilatare i vasi sanguigni, aumentare la disidratazione e la sudorazione. Si perdono sali minerali fondamentali per la nostra salute e, magari, si possono accentuare gli effetti di alcuni farmaci.

I sintomi sono chiari: giramenti di testa, debolezza e sensazione di svenimento, nausea, affaticamento senza nessuno sforzo e visione offuscata. Non solo, possono subentrare dei meccanismi come la sudorazione fredda, la tachicardia e la respirazione accelerata. Non bisogna sottovalutare questa condizione perché, se trascurata, può portare allo shock.
Cosa fare
Una volta che ci si rende conto di non stare troppo bene con il caldo e di avere questi sintomi, la prima cosa da fare è naturalmente quella di rivolgersi al proprio medico. Quest’ultimo saprà darvi tutte le indicazioni per il vostro caso specifico. In generale, ad ogni modo, bisogna rimanere sempre idratati, ovvero bere di continuo anche se non si ha sete.
Questo e avere un’alimentazione leggera con alimenti pieni di acqua serve a mantenere tutti i sali minerali all’interno del nostro organismo. È molto importante vestirsi con abiti in tessuto traspirante e non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata.

Evitare i movimenti bruschi perché possono provocare capogiri e se ci si sente male è utile bere acqua o avere a portata di mano uno snack salato. Detto questo, ripetiamo che è sempre doveroso fare riferimento al proprio medico per tutte le indicazioni del caso. Non si scherza con la salute e bisogna sempre fare di tutto per stare al meglio possibile.