Obbligatorio per legge grazie a Salvini: costa 2mila euro e dovrai installarlo in macchina

La firma del decreto attuativo rende operativa la Legge Salvini in materia di sicurezza stradale, la legge che rende obbligatorio l’alcolock

Il 2 luglio 2025 è una data destinata a passare alla storia della sicurezza stradale in Italia. In quella data, infatti, il MIT, il Ministero dei Trasporti, il dicastero guidato dal vicepresidente del Consiglio e leader della Lega, Matteo Salvini, ha emesso ufficialmente il decreto attuativo della Legge 177 del 25 novembre 2024.

Obbligatorio per legge grazie a Salvini
Salvini e l’AD di Anas Gemme (Foto Anas) – pierluigibersani.it

Parliamo nello specifico della cosiddetta Legge Salvini il recente pacchetto di modifiche al Codice della Strada promosse, appunto, dal Ministro Matteo Salvini e avente come oggetto: “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.”

Una legge che è stata molto discussa, spesso avversata, sicuramente contrastata sia a livello di maggioranza di governo che di dibattito parlamentare ma che, non solo, è stata approvata ma che dal 2 luglio, con la firma del decreto attuativo è pienamente operativa. Pienamente operativa, anche, in uno degli aspetti più dibattuti, l’introduzione del cosiddetto alcolock. Ma vediamo i dettagli

LEGGE SALVINI

Partiamo dalla Legga. Come detto è una legge con una serie di modifiche al codice della strada. Su tutte la tolleranza zero sui recidivi che guidano in stato di ebrezza e gli accertamenti più puntuali per chi fa uso di droghe e si mette al volante.

Per non tacere dell’inasprimento delle pene per chi usa il cellulare mentre guida e una serie di puntualizzazioni su comportamenti che dovrebbero essere di patrimonio comune come il non passare con il rosso, rispettare i limiti di velocità e l’uso del casco sui veicoli a due ruote.

Obbligatorio per legge Salvini, l'alcolock costa 2000 euro
Un modellino di alcolock (Foto X.Com) – pierluigibersani.it

Ma di tutte queste novità la più importante in assoluto è decisamente quella a cui facevamo riferimento, ovvero l’introduzione dell’alcolock, l’etilometro collegato al sistema dell’accensione dell’auto.

Questo diventa obbligatorio

La ratio della legge è facile. Se un guidatore viene trovato a guidare in stato di ebrezza dopo aver bevuto un quantitativo di alcol superiore alla norma oltre alla multa e alla sospensione della patente a tempo ha un altro obbligo.

Montare a proprie spese l’alcolock, il dispositivo UEE Unità Elettrica/Elettronica omologato ai sensi del Regolamento ONU numero 10. Il costo del montaggio è di circa 2.000 euro (dispositivo compreso) e va mantenuto attivo da 1 a 3 anni in base al limite di alcol superato

Gestione cookie