Tragica notizia per gli amanti degli animali, è morto l’elefante più anziano del mondo. Diventa interessante scoprire la sua incredibile età.
Un dolore colpisce il mondo intero di fronte l’addio a uno straordinario esemplare che era noto per la sua longevità e per le tante cose di cui si era reso protagonista nel corso della sua vita.

L’età media di un elefante può variare davvero molto in base alla sua specie di appartenenza e all’ambiente in cui vive. L’esemplare africano vive di media in natura tra i 60 e i 70 anni in natura e tra i 40 e i 50 in cattività. Invece quello asiatico vive tra i 50 e i 60 sia in natura che in cattività.
Si tratta di due esemplari molto differenti anche morfologicamente. L’africano è quello più grande e ha bisogno dunque di spazi davvero incredibili. Dall’altro lato invece il piccolo ha vita più breve ma riesce a resistere alla cattività.
Prima della storia che vi stiamo per raccontare il record di anni vissuti per un elefante era di 86 anni, qui siamo andati decisamente al di là di quanto possibile da prevedere. Andiamo a scoprire più da vicino cosa è accaduto.
Morto l’elefante più anziano del mondo
Vatsala è morto, era l’elefante più anziano del mondo aveva superato infatti i 100 anni. Per quasi un decennio aveva prestato attività di tracciamento delle tigri per poi ritirarsi nel 2003 ma continuando a svolgere un lavoro molto importante.
Nonostante i dati siano del tutto chiari ed evidenti, non ha ricevuto il riconoscimento nel Guinness dei primati per la mancanza di un certificato di nascita ufficiale, pare che fosse nato proprio negli anni venti.

I dati ci dicono che nacque nella foresta di Nilambur in Kerala. Nel 1971 poi fu trasferito a Hoshangabad nel Madhya Pradesh. Nel 1993 invece fu trasferito al PTR dove è rimasto fino alla sua morte.
All’Hinauta Camp, alla presenza di funzionari del PTR, è stata data l’estrema unzione a questo straordinario esemplare. Erano presenti Anjana Suchita Tirkey, direttrice sul campo, Mohit Sood, vicedirettore, e anche il Dr. Sanjeev Gupta, il veterinario della fauna selvatica.
Il primo ministro, Madhya Pradesh, ha voluto esprimere il suo dolore per la morte di questo elefante: “Vatsala non era solo un elefante, era un guardiano della foresta, un amico di generazioni e simbolo del profondo legame del nostro Stato con la Natura”.
È una notizia che ha spiazzato tutti e creato dolore in India, ma riuscendo anche a fare il giro del mondo altrettanto rapidamente. Diventa molto interessante capire anche in questo senso il grandissimo affetto provato proprio nei confronti di questo gigantesco e serafico animale. Gli elefanti sono pochissimi in Italia, ma anche quando li vediamo negli zoo è innegabile che siano davvero straordinari amici di pace.