Non solo Oronzo Canà da L’allenatore nel pallone, scopriamo che fine ha fatto il resto del cast dell’iconico film con protagonista Lino Banfi.
Come detto il protagonista era proprio l’attore pugliese nei panni di un bizzarro allenatore di una squadra di fantasia, la Longobarda, tra intrighi di potere e la voglia di raggiungere realmente gli obiettivi messi nel mirino.

L’iconico film esce nelle sale cinematografiche nel 1984 per la regia di Sergio Martini e in pochissimo tempo diventa un vero e proprio cult movie. Questo anche per la presenza all’interno di iconici personaggi della storia del calcio di allora e che ancora oggi sono considerati dei veri idoli.
Ecco detta presto la trama. Oronzo Canà è un mediocre allenatore con alle spalle un passato non proprio eccellente che sogna la Serie A, l’occasione arriva grazie al commendador Bortolotti che lo porta nella massima categoria per guidare la Società Sportiva Longobarda. Qui si troverà a dover crescere da allenatore contro squadre molto più forti della sua, ma soprattutto contro situazioni che non si credeva di dover affrontare.
Un film comico che però indaga anche sulla corruzione, le opportunità e il modo di fare di chi preferisce fare illeciti per i propri interessi personali. Ma vi siete chiesti che fine hanno fatto gli altri personaggi del film?
L’allenatore nel pallone, non solo Oronzo Canà, che fine hanno fatto gli altri?
Per parlare del cast de L’allenatore nel pallone, andando oltre Oronzo Canà, partiamo da Camillo Milli che interpretava il presidente Bortolotti. All’epoca dell’uscita del film aveva 55 anni e successivamente recitò in tanti altri film di livello con registi come Sergio Corbucci, Neri Parenti e Paolo Villaggio. L’ultimo film in cui lo vediamo è Si accettano miracolo di Alessandro Siani del 2015, nel 2022 è scomparso.

E Licina Lentini? La donna interpretava la moglie del presidente, Marilde, e a marzo ha compiuto 65 anni. Dopo aver recitato per tanti anni al cinema, ultimo film Vaniglia e Cioccolato del 2004, ha scelto la strada del teatro dove probabilmente ha trovato maggiore ispirazione.
Ci sono poi da raccontare di Gigi Sammarchi e Andrea Roncato che nel film interpretano Giginho e Andrea Bergonzoni che provano a convincere Oronzo ad acquistare dei calciatori sudamericani. Per anni hanno formato un duo comico molto famoso, pronto a raccontarsi in diversi film, negli ultimi anni si sono visti davvero molto meno.
La più grande curiosità è legata sicuramente a Urs Althaus che nel film è l’eroe della Longobarda, Aristoteles. Oggi ha 69 anni e lavora nel mondo della moda collaborando con tantissime case importanti. Ha recitato in altri film, sfiorando la possibilità di vederlo al fianco di Sophia Loren in un film di Lina Wertmüller che però non vide mai la luce a causa del fallimento del Banco Ambrosiano.