Il matrimonio fa male alla salute mentale, non è una battuta ma una dichiarazione confermata anche da uno studio medico. Scopriamo tutto da vicino.
Un approfondimento svela attentamente dei particolari che meritano di essere messi in evidenza. Il tutto è stato pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ed è legato a uno studio che è stato condotto su 24mila persone americane per lo più bianchi e sposati.

Ognuno di noi ha sentito prima o poi nella vita uno zio o una zia che ci consigliava di non sposarci per loro brutte esperienze che hanno portato anche a pesanti ripercussioni psicologiche.
Magari l’abbiamo presa sul ridere, senza dargli troppo peso, quando invece era un avvertimento anche sostenuto da fatti reali. Lo dimostra uno studio molto interessante pubblicato negli Stati Uniti e che oggi vogliamo approfondire con voi.
Andiamo dunque a leggere tutto quello che è stato specificato e come si è arrivati a quella che rimane comunque una dichiarazione molto pesante e che fa effetto. Vi renderete conto che non è di certo una battuta.
Lo studio che dimostra come il matrimonio fa male alla salute mentale
Lo studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ha specificato che il matrimonio fa male alla salute mentale. È stato condotto su oltre 24mila persone americane di cui la maggior parte di bianchi sposati. Questi sono stati seguiti per 18 anni e hanno evidenziato come chi non era sposato nel gruppo, senza aver mai contratto nessun tipo di matrimonio, aveva un rischio minore di sviluppare demenza rispetto agli altri.

Al momento i motivi non sono chiari del tutto anche se gli autori dello studio hanno fatto diversi ipotesi tra uno stile di vita più attivo e meno di routine cosa che di fatto proteggerebbe dal declino cognitivo il cervello.
Tra i protagonisti dello studio c’erano uomini e donne tra i 50 e i 104 anni, sottoposti periodicamente a test neuropsicologici per verificare qual era lo stato di cognitivo. Tutti gli adulti non sposati avevano un rischio inferiore al 50% rispetto a quelli sposati di arrivare alla demenza. I ricercatori hanno analizzato anche altri fattori che avrebbero di fatto potenzialmente influito tra cui età, sesso, etnia, educazione, fumo e salute fisica e mentale pregressa.
Selin Karakose, coordinatrice della ricerca, ha specificato: “Chi non si è mai sposato tende a socializzare di più con amici e vicini”. Di fatto le coppie, secondo lo studio, si chiudono in un mondo di coppia che stimola meno alla socializzazione e tanto altro. Ovviamente però questo studio non può essere preso come una verità assoluta e merita maggiore approfondimento sotto diversi punti di vista. Vedremo se arriveranno in futuro altre specifiche proprio su questo argomento.