Tra gli elementi fondamentali per il nostro organismo c’è sicuramente il magnesio, ma quando va preso? La risposta ce la danno, senza giri di parole, gli esperti.
Oggi affrontiamo un argomento molto serio e delicato, legato a doppia mandata con questo periodo caldissimo dell’anno. Scopriremo prima le sue proprietà e a cosa serve, per poi sentire le parole da parte degli esperti su come comportarsi e quando prenderlo.

Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo, anche se molte volte viene considerato secondario. Aiuta nel corretto funzionamento muscoli, nervi e persino ossa e cuore. Può essere assunto attraverso l’alimentazione o anche con degli integratori.
Ma in quali cibi lo troviamo? Sono molti gli alimenti che ce ne garantiscono un apporto importante come verdura a foglia vedere, frutta secca, legumi, cereali integrali, cioccolato fondente, banane, avocado, semi di zucca e molto altro ancora.
Sono numerose i benefici di questo elemento che riesce a sostenere i muscoli, gestisce stress e umore, favorisce il sonno, protegge cuore e pressione, sostiene le ossa e aiuta il metabolismo. Ma quando dobbiamo prendere un integratore o fare qualcosa per aiutare il nostro organismo? Andiamo a capirlo insieme.
Cosa dicono gli esperti sul magnesio?
Il magnesio è dunque un micronutriente essenziale per il nostro corpo, partecipa infatti a oltre 300 reazioni biochimiche nell’organismo dando il suo contributo alla salute. Ma quando dobbiamo assumerlo e quale sarà meglio scegliere?

Come riportato da Msn.com un noto cardiologo, il dottor Abellan, ha specificato alcuni particolari importanti: “L’ideale è assumere il magnesio attraverso una dieta che sia ricca di alimenti naturali come verdure a foglia verde, frutta secca, pesce, cioccolato fondente e semi tra gli altri. Potrebbe essere utile assumere magnesio in caso di ipomagnesemia, pressione alta, insulino-resistenza o sindrome metabolica”.
Viene consigliato come integratore quello che abbia una formulazione a base di citrato o glicinato di magnesio che si assorbono meglio e sono maggiormente delicate per l’apparato digerente. Senza considerare anche che il glicinato favorisce il riposo e dunque aiuta a dormire meglio favorendo il nostro organismo.
Sta di fatto che non possiamo sottovalutare questo elemento che è fondamentale per la nostra salute. Diventa dunque importante anche approfondire la situazione anche in assenza di sintomi. Basterà effettuare un semplice esame del sangue per capire i livelli di magnesio nel sangue.
Il valore normale si muove tra 1.7 e 2.3 mg/dL, se siamo sotto ci troviamo di fronte a una ipomagnesemia (carenza di magnesio) mentre se siamo sopra si vive una ipermagnesemia (eccesso di magnesio). In entrambi i casi si deve trovare un provvedimento per evitare di avere dei problemi ulteriori dal punto di vista della salute. Fate attenzione perché può essere molto importante anche per chi è in piena salute e magari ancora giovane.