Il cardinale morto dopo il Conclave: un rapporto speciale con Papa Francesco

A meno di due mesi di distanza dal Conclave che ha eletto Pontefice Robert Prevost, ora Leone XIV, è scomparso uno dei principali cardinali ordinati da Papa Francesco

Lo scorso 8 maggio la Chiesa cattolica ha compiuto una svolta religiosa, e politica, di grande importanza. In quella data è salito al Soglio pontificio il Cardinale statunitense Robert Prevost, oggi Papa Leone XIV. Prevost è stato scelto dal Conclave alla quarta votazione. Una scelta in perfetta continuità con la dottrina (e la politica) di Francesco e in potenziale discontinuità con alcune scelte teologiche e di dottrina.

Il cardinale morto dopo il Conclave: un rapporto speciale con Papa Francesco
Padre Luis Pascual Dri e Papa Francesco – (Foto X.com) – pierluigibersani.it

Prevost, che durante il Papato di Francesco aveva ricoperto il ruolo di Prefetto del Dicastero per i vescovi nonché presidente della Pontificia commissione per l’America Latina, era stato nominato cardinale di recente, appena nel 2023, nel Concistoro del 9 luglio. Un Concistoro che aveva elevato alla porpora cardinalizia 21 vescovi.

Tra di loro, oltre al futuro Papa, spiccava un Cardinale molto particolare e molto vicino a Papa Francesco. Un Cardinale con cui Bergoglio aveva davvero un rapporto speciale. Parliamo di Padre Luis Pascual Dri, cappuccino, argentino e modello di fede dello stesso Pontefice.

CARDINALE MORTO

Padre Luis Pascual Dri, per tutti Padre Dri, al tempo della nomina 96enne, non ha partecipato per limiti di età (possono votare solo i Cardinali sotto gli 80 Anni) al Conclave.

Ma lo ha indirizzato spiritualmente con l’ormai iconica frase delle “Scuse a Gesù” per aver perdonato troppo”, “Sei stato tu a darmi il cattivo esempio”. Una frase che da sola vale un Magistero.

Cardinale morto dopo il Conclave
Il Cardinale Dri – (Foto X.com) – pierluigibersani.it

Padre Dri che la mattina del 30 giugno ha raggiunto la Casa del Padre al termine di una breve malattia. I suoi funerali si sono svolti il 2 luglio presso il Santuario di Nostra Signora di Pompei dove si era ritirato nel 2007

Lutto nella chiesa

Prima di allora Padre Dri aveva segnato anche a livello fisico la Missione della Chiesa. In particolare, si era cimentato, sulle orme di San Leopoldo e di Padre Pio nel Sacramento della Riconciliazione. Era in grado di confessare per 12-14 ore consecutive senza stancarsi. Per non tacere del lavoro nell’ambito della Carità, motivo per cui Papa Francesco lo definiva “Un Grande” e per il quale lo aveva nominato Cardinale.

Nato il 17 aprile 1927 a Federación, capoluogo della provincia di Entre Ríos in Argentina, il giovane Luis Pascual entrò nel Seminario cappuccino a 15 anni e fu ordinato sacerdote il 29 marzo 1952. Durante il suo ministero ha ricoperto vari ruoli compreso quello di direttore dei seminari e maestro dei novizi in Uruguay e in Argentina

Gestione cookie