I sondaggi bocciano Giorgia Meloni: il minimo storico, chi sale e chi scende

A poco più di due anni dalle elezioni politiche in programma ad ottobre del 2027 il presidente del Consiglio Giorgia Meloni affronta il primo serio calo di consenso e scende nei sondaggi

Raramente, forse mai, un governo in Italia ha avuto una maggioranza politica e coesa come quella che dall’ottobre del 2022 sostiene il governo guidato dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Una maggioranza che alla Camera 237 seggi su 400, al Senato 115 su 200. Numeri in grado di non avere ostacoli tanto nei progetti di governo tanto negli intendimenti di riforme istituzionali.

Ma a dispetto di questi numeri, ad oggi, il governo guidato da Giorgia Meloni ha tenuto, bene, la barra dall’ordinaria amministrazione ma ha faticato più del dovuto sui progetti strategici.

Sondaggi negativi per il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni
I sondaggi bocciano Giorgia Meloni: il minimo storico, chi sale e chi scende (Foto x.com) – pierluigibersani.it

Un ruolo chiave, in questo contesto, lo hanno sicuramente avuto i tanti conflitti che si sono succeduti in questi tre anni, da quello tra Russia e Ucraina a quello tra Israele e Palestina passando per le altre 54 guerre che fanno del contesto storico una sorta di Terza Guerra Mondiale a pezzi. Così come pesano, e non poco, i cascami della pandemia da coronavirus covid-19 e tutta la gestione economica emergenziale.

Giorgia Meloni bocciata nei sondaggi

Ma il tema vero è che sulla questione più sentita dalla popolazione, il costo della vita, il prezzo della benzina (a cui non sono state tolte le accise come promesso in campagna elettorale) e le tariffe delle bollette, stanno generando una discesa nei consensi della Meloni. Un dato certificato dall’ultima Supermedia dei sondaggi Youtrend – Agi dove per la prima volta dal giorno della vittoria alle elezioni il dato di Fratelli d’Italia, il partito della presidente del Consiglio, scende di netto.

Giuseppe Conte sale ai danni di Giorgia Meloni
I sondaggi bocciano Giorgia Meloni: il minimo storico, chi sale e chi scende (Foto x.com) – pierluigibersani.it

Secondo Youtrend, infatti, Fratelli d’Italia è sceso dell’1,2% rispetto alla precedente rilevazione e si attesta sotto la soglia psicologica del 30%, oggi è al 29,1%. Ma chi ne ha beneficiato?

Ecco chi fa l’exploit

Di certo i voti persi non sono stati raccolti dai due alleati principali, la Lega e Forza Italia, i primi confermano l’8,5% i secondi perdono lo 0,2 e scendono all’8,9%. Fermo, anzi in lieve discesa, anche il Partito Democratico che flette dello 0,3 e si attesta al 22,3%. Balzo in avanti, invece, per il Movimento 5 Stelle guidato dall’ex premier Giuseppe Conte.

Gli ex grillini salgono dell’1,5% e arrivano al 12,7%. Stabile con il 6,4% Alleanza Verdi Sinistra. Ma non solo. Sempre per la prima volta dal 2022 la somma delle opposizioni che al tempo si presentarono in tre coalizioni distinte, PD e AVS, Movimento 5 Stelle e Terzo Polo (Italia Viva di Renzi e Azione di Calenda) superano il centrodestra. La coalizione della Meloni è al 47,4%, le opposizioni al 48,6%.

Gestione cookie