Vi ricordare Lele di Un Medico in Famiglia? La carriera di Giulio Scarpati e i suoi progetti attuali in tv e non.
Chi non ha mai sentito parlare o non ha guardato Un Medico in Famiglia? Praticamente nessuno. Si tratta di una serie che è entrata a far parte della storia della televisione, sia come cast che come accoglienza del pubblico. Ha avuto un successo trasversale che ha coinvolto diverse generazioni.

A proposito di cast, vi ricordate tutti i protagonisti? Possiamo iniziare da nonno Libero, interpretato da Lino Banfi. Oppure, possiamo citare Claudia Pandolfi che ha interpretato Alice. Ma ancora, abbiamo Lunetta Savino nel ruolo di Cettina, Milena Vukotic (Enrica), Margot Sikabonyi (Maria), Michael e Eleonora Cadeddu (Ciccio e Annuccia). E vi ricordate di Lele? Lui era interpretato da Giulio Scarpati.
Lele di Un Medico in Famiglia: la carriera
Insieme a Lino Banfi, diciamo che l’attore principale è stato Giulio Scarpati che ha interpretato Lele Martini, il medico della famiglia, appunto. Nelle prime stagioni ha avuto il ruolo indiscusso di protagonista di tutte le vicende, poi ha lasciato il cast per dedicarsi ad altri progetti e alla fine, nelle ultime stagioni, è tornato.
Giulio Scarpati è nato il 20 febbraio 1956 a Roma e si è avvicinato al teatro già giovanissimo. Ha avuto ruoli di tutti i tipi e questo lo ha reso estremamente versatile e competente nel campo attoriale. Film degli anni Novanta: Il branco (1994) di Marco Risi, Auguri professore (1997) di Riccardo Milani, Vite strozzate (1996) di Ricky Tognazzi.
Con Un Medico in Famiglia ha raggiunto tutto il pubblico televisivo italiano. Per la tv ha fatto anche altro, però: Cuore (2001), miniserie Rai ispirata al celebre romanzo di Edmondo De Amicis, in cui interpreta il maestro Perboni; La freccia nera (2006), adattamento del romanzo di R. L. Stevenson; Cugino & cugino (2011): accanto a Nino Frassica, interpreta un educatore penitenziario. Ha partecipato anche a numerose fiction e film TV drammatici e d’autore.

Nel 2011 ha scritto un libro “Ti ricordi la casa rossa?” in cui parla del rapporto con la madre malata di Alzheimer. Ha ricevuto molti premi, ma il suo impegno principale è quello legato al teatro in cui ha interpretato grandi classici come Shakespeare, Pirandello, Goldoni e ha realizzato molti spettacoli a tema storico e civile.
Cosa fa adesso
Ha vinto dei telegatti per Un Medico in Famiglia, un David di Donatello, il Ciak D’oro, il premio Flaiano e nonostante lo si veda poco in televisione, negli ultimi anni sta portando avanti progetti molto importanti. Ha dichiarato che non tornerà in un eventuale revival di Un Medico in Famiglia perché per lui la serie di è conclusa adeguatamente con la decima stagione, ma ben presto entrerà a far parte della terza stagione di Cuori su Rai 1.
Inoltre, si sta dedicando al cortometraggio Nereide in cui interpreta un comandante in pensione che vive solo su una barca. Ha preso parte al documentario Le stanze di Verdi, diretto da Riccardo Marchesini con Pupi Avati. Qui Scarpati racconta i luoghi in cui visse Giuseppe Verdi, svelandone il lato umano oltre l’artista.

Inoltre, non può tralasciare il suo più grande amore, il teatro. Infatti, è in scena con lo spettacolo “qualcosa di nuovo nel sole”, dedicato all’ultimo periodo della vita di Giovanni Pascoli: monologo intenso che mette a confronto il poeta con le sue memorie e il proprio cane morto. Sta organizzando un progetto su Carlo Goldoni, un’opera metateatrale che si intreccia con il contemporaneo.
Insomma, Giulio Scarpati è diventato famosissimo grazie a Lele in Un Medico in Famiglia, ma non è di certo l’unico ruolo che ha interpretato. La sua carriera è costellata di progetti molto seri e importanti, ruoli di rilievo e basta continuare a seguirlo per scoprire quanto ancora ha da dire e da dare al pubblico.