Eclissi solare totale di 6 minuti: ecco quando e dove vederla anche in Italia

Prevista a breve una eclissi solare totale della durata di sei minuti: ecco quando e dove vederla anche in Italia.

Un evento astronomico molto atteso è l’eclissi solare totale che avrà una durata piuttosto lunga. Mentre una eclissi di Luna, più frequente rispetto a quella solare, si verifica quando è la Terra a frapporsi tra il Sole e la Luna, oscurandola, una eclissi di Sole è un fenomeno ottico-astronomico più raro.

eclissi di sole
Il prossimo 2 agosto 2027 ci sarà un’eclissi di sole totale (pierluigibersani.it)

Questo fenomeno è caratterizzato dall’oscuramento da parte della Luna del disco solare. Se la Luna copre completamente il disco solare si parla di eclissi solare totale. Proprio come quella che si verificherà tra due anni e che sarà visibile anche dall’Italia.

La prossima eclissi solare totale più lunga degli ultimi secoli: ecco quando e dove vederla

Il sito della National Geographic dedicato alla divulgazione scientifica ricorda che il fenomeno dell’eclissi solare è noto all’essere umano da diversi millenni. Già in antichissimi documenti cinesi sono infatti presenti riferimenti alle eclissi e a lungo si è dibattuto se un verso dell’Odissea di Omero potesse fare riferimento a una rarissima eclissi.

eclissi solare
Prossimo fenomeno astronomico di eclissi solare (pierluigibersani.it)

Da sempre osservata con interesse, curiosità e consapevolezza dell’infinita grandezza dell’universo, l’eclissi di sole è un fenomeno astronomico molto atteso. Non sempre è possibile vederlo da tutti i Paesi, ma la prossima eclissi solare totale sarà visibile anche dall’Italia.

Bisognerà però attendere fino all’estate del 2027 per osservare l’eclissi solare. Il fenomeno si verificherà infatti il 2 agosto 2027 e sarà il più lungo fino al 2114, con una totalità che raggiungerà un massimo di 6 minuti e 23 secondi. In Italia sarà visibile come eclissi parziale, tranne al largo della costa meridionale di Lampedusa.

Grande attesa per l’eclissi solare totale dell’agosto 2027, visibile in tutta Italia

L’eclissi solare totale del 2 agosto 2027 sarà un vero e proprio spettacolo celeste la cui totalità avrà una durata massima di ben 6 minuti e 23 secondi. Questa lunghezza di tempi è dovuta al fatto che la Luna sarà molto vicina al perigeo e la Terra vicina all’afelio. Una durata veramente elevata, tenendo conto che il massimo possibile è di 7 minuti e 32 secondi.

La Luna oscurerà il Sole in una fascia che coprirà il Nordafrica, la Spagna meridionale e la Penisola Araba, creando un crepuscolo lungo tutto l’orizzonte che farà “calare il buio” in pieno giorno rendendo addirittura visibili le stelle. Dall’Italia il fenomeno sarà osservabile solo come eclissi parziale.

eclissi
L’eclissi solare prevista per l’agosto 2027 (pierluigibersani.it)

Anche se in molti considerano l’eclissi del 2027 come la più lunga del 21° secolo, in realtà l’eclissi totale del 22 luglio 2009 raggiunse 6 minuti e 39 secondi di totalità, ma nell’Oceano Pacifico; la durata massima in un territorio abitato avvenne nella piccola isola di Akusekijima, nell’arcipelago delle isole Tokara in Giappone. Per essere più precisi, si dovrebbe considerare l’eclissi del 2 agosto 2027 come la più lunga visibile in luoghi facilmente raggiungibili della terraferma e comunque la più lunga fino al 2114.

Gestione cookie