Sta arrivando l’eclissi solare e la domanda è: come posso guardarla senza rischi per la vista? Ecco i consigli degli esperti.
È molto bello poter assistere ad un’eclissi solare perché è un evento molto particolare. A prescindere da quando arriverà la prossima, le persone devono essere consapevoli di come guardare il cielo perché potrebbe essere un problema per la loro vista. Ecco di cosa tratteremo in questo argomento.

Quindi, come fare per guardare un’eclissi solare senza avere danni alla vista? La luce del sole è una potenza senza paragoni. Infatti, fa male alla vista, fa male alla nostra pelle se ci esponiamo troppo. Dobbiamo essere consapevoli dei rischi, evitarli il più possibile. Questo non significa privarsi dello spettacolo dell’eclissi. Basta solamente comportarsi nel modo giusto.
I rischi per la vista
Il prossimo evento, dal momento in cui si scrive questo articolo, è previsto per il 21 settembre 2025, anche se sarà parziale e non visibile in Europa (quindi nemmeno in Italia). Potranno vederlo solamente le persone residenti in Nuova Zelanda, si vedrà anche dall’Oceano Pacifico e dall’Antartide. Però, il 12 agosto 2026 ci sarà un evento parziale visibile dall’Italia e il 2 agosto 2027 ci sarà un’eclissi totale.
Guardare un’eclissi senza le protezioni adeguate è estremamente pericoloso. Parliamo di visione offuscata, macchie scure nel campo visivo, perdita della visione centrale, distorsioni visive. Questi i sintomi immediati, ma ci sono anche possibili danni indolore ma permanenti alla retina, oltre alla bruciatura della retina, una condizione irreversibile per la quale si perde parzialmente o totalmente la vista.

Quindi, mai sottovalutare l’evento e i rischi che questo può avere sulla nostra salute. Guardare direttamente il sole può provocare i danni appena descritti. Il momento più sicuro per farlo è ovviamente quando c’è la copertura totale da parte della luna davanti al sole, ma questa dura un paio di minuti.
Cosa fare durante un’eclissi solare
Detto questo, naturalmente, il modo per poter osservare l’evento in completa sicurezza c’è. Alcuni di voi possono pensare che bastino gli occhiali da sole, ma non è così. Le lenti coprono solamente il 50%. Un presidio sicuro è costituito da apposite lenti da eclissi solare, che si possono acquistare anche online, ma che devono essere certificate e marchiate ISO 012312-2. Queste lenti si possono montare anche su macchine fotografiche, binocoli e telescopi.
La NASA suggerisce un metodo sicuro ed economico, ovvero la proiezione indiretta. Basta creare un foro di 5 mm su un cartoncino, tenuto ad 1 metro di altezza, volgendo le spalle al sole. Osservare, poi, la proiezione su un foglio bianco. Ne parlava anche Leonardo da Vinci: “Quando le immagini di oggetti illuminati passano attraverso un piccolo foro in una stanza molto buia… si potranno osservare sulla carta tutti questi oggetti con le loro forme e colori naturali”.

Infine, anche il vetro da saldatore DIN 14 o superiore può essere usato, ma deve essere originale. Usare pellicole o plastica colorata non è sicuro. Questo si può acquistare in una qualsiasi ferramenta.
Come avete visto, i rischi sono molto seri. Quindi, è opportuno prendere tutte le precauzioni del caso e godersi lo spettacolo in completa sicurezza.