Che fine hanno fatto Tiziana Foschi e Francesca Draghetti della Premiata Ditta

Mentre Pino Insegno e Roberto Ciufoli sono tornati a lavorare insieme, molti si domandano cosa facciano adesso Tiziana Foschi e Francesca Draghetti della Premiata Ditta.

Il prossimo anno saranno 50 anni dalla fondazione della Premiata Ditta, il quartetto comico formato da Pino Insegno, Roberto Ciufoli, Tiziana Foschi e Francesca Draghetti. Si tratta di uno dei gruppi comici che ha ottenuto maggiore notorietà mediatica negli anni Novanta, grazie ai loro sketch comici. La definitiva consacrazione per loro arriva con una trasmissione partita nel 2000 che prende spunto dallo stesso nome del quartetto, ovvero Premiata Teleditta.

Una puntata della web series della premiata ditta
Che fine hanno fatto Tiziana Foschi e Francesca Draghetti della Premiata Ditta (PierluigiBersani.it)

Negli stessi anni, danno vita alla sitcom Finché c’è ditta c’è speranza, durata per cinque stagioni: quando sembravano davvero all’apice del successo, il gruppo si scioglie e ognuno dei componenti prende una strada diversa, anche se continuano a collaborare tra loro. Sono soprattutto Ciufoli e Insegno a collaborare insieme, in ultimo nel programma Facci ridere!, al centro di alcune polemiche, ma anche Ciufoli e Foschi lavorano insieme e il quartetto si riunisce anche per una webseries commissionata da una GDO.

Francesca Draghetti e il mondo del doppiaggio

Ha tendenzialmente lasciato il mondo della comicità Francesca Draghetti, sorella minore di Roberto, il noto doppiatore scomparso nel 2020: anche lei ha seguito il lavoro del fratello e sono decine e decine i personaggi che ha doppiato nel mondo del cinema, come Wendy Crewson, Kali Rocha, Yolande Moreau, ma soprattutto nel mondo dell’animazione, come la Signora Tiggy-Winkle in Peter Rabbit e Charles De Girl in Valiant – Piccioni da combattimento.

Francesca Draghetti ai tempi della Premiata Ditta
Francesca Draghetti e il mondo del doppiaggio (PierluigiBersani.it)

Come attrice, ha esordito in Klon, regia di Lino Del Fra e ha poi lavorato nel film L’assassino è quello con le scarpe gialle, con protagonista l’intera Premiata Ditta, nel 1995. In anni più recenti, è stata protagonista di due film di Paolo Damosso, ovvero Una cosa in mente – San Giuseppe Benedetto Cottolengo e Io non lo so, dove recita al fianco di Anna Ferruzzo. Infine, è stata sceneggiatrice di Ti stramo – Ho voglia di un’ultima notte da manuale prima di tre baci sopra il cielo, film diretto da Pino Insegno.

La lunga carriera teatrale di Tiziana Foschi

Per quanto concerne invece Tiziana Foschi, nel corso della sua carriera, ha esplorato diversi linguaggi teatrali, passando dalla commedia al teatro d’autore. Ha collaborato con lo scrittore Stefano Benni e ha anche avuto un lungo sodalizio con Rossana Casale, esplorando il mondo del teatro canzone. Tra le collaborazioni con la cantante, ha avuto molto risalto lo spettacolo Donne invisibili, in cui raccontavano storie di donne degli artisti maledetti del jazz.

Tiziana Foschi al Grande Fratello
La lunga carriera teatrale di Tiziana Foschi (PierluigiBersani.it)

Ha proseguito nel teatro-concerto con opere di forte impatto sociale, collaborando con Gabriele Bonolis e soprattutto con Marco Falaguasta, col quale ha sperimentato una formula ibrida che unisce stand-up comedy e commedia brillante. Ha scritto molto per il teatro, ma anche per il cinema, collaborando ai film di Antonio Pisu, Nina dei lupi, anche come sceneggiatrice, e Nobili bugie. Al cinema ha fatto parte anche del cast di Una sconfinata giovinezza, regia di Pupi Avati.

Gestione cookie