Andare a dormire dopo la mezzanotte è un errore grave che può compromettere in modo serio la tua salute: i motivi sono impressionanti.
Sappiamo tutti quanto sia importante dormire bene. Ma forse non ci rendiamo conto che l’orario in cui ci addormentiamo conta tanto quanto le ore dormite.

Secondo il dottor Saurabh Sethi, gastroenterologo molto seguito online, andare a letto dopo la mezzanotte può mettere a rischio la salute, anche se poi dormiamo abbastanza.
Nel suo video diventato virale, spiega che il corpo ha dei ritmi ben precisi. Se li forziamo troppo a lungo, iniziano a cedere: non solo si dorme peggio, ma si mangia di più, ci si stressa facilmente e si fa fatica a concentrarsi. Ecco, in parole semplici, cosa succede quando restiamo svegli troppo tardi.
Andare a dormire dopo mezzanotte: le conseguenze che non ti aspetti
Ti è mai capitato di restare sveglio fino a tardi e cercare qualcosa da sgranocchiare? Non è solo noia o gola: il sonno tardivo altera gli ormoni della fame, facendoti venire voglia di cibi dolci o grassi.
Uno studio ha collegato questa abitudine a un rischio maggiore di ingrassare, anche del 20%, rispetto a chi dorme prima delle 22.

Quando non dormi bene, e soprattutto non dormi nelle ore giuste, il tuo cervello non riesce a ricaricarsi. Quindi, ti svegli più irritabile, meno lucido e con meno voglia di fare. Secondo Stanford, dormire prima dell’una aiuta davvero a proteggere la salute mentale, anche se sei un nottambulo naturale.
Dormire tardi significa anche alzarsi già stanchi. Il corpo non fa in tempo a rigenerarsi e inizia la giornata con un livello di stress già alto. Il cortisolo, l’ormone dello stress, aumenta. E quando rimane troppo alto, influisce su cuore, stomaco, umore e pressione.
Dormire dopo mezzanotte: mente annebbiata e poca memoria
Le prime ore della notte sono le più preziose per la memoria e la concentrazione. Se vai a dormire tardi, perdi proprio quelle.

Ecco perché, anche se dormi otto ore, puoi comunque sentirti confuso o fare fatica a ricordare le cose. L’Università dell’Arizona ha confermato che dormire troppo tardi riduce le funzioni cognitive.
Andare a dormire prima di mezzanotte è importante anche per la salute del cuore
Invece, uno studio inglese ha scoperto che addormentarsi tra le 22 e le 23 riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Superare la mezzanotte ogni sera, invece, lo aumenta. Non serve andare a dormire prestissimo: basta anticipare di un’ora o due per fare un regalo al cuore.
Insomma, non è solo questione di quante ore dormi, ma anche di quando inizi a farlo. Spostare in avanti l’orario della buonanotte può sembrare innocuo, ma il tuo corpo la pensa diversamente. Se vuoi stare meglio basta iniziare da qui: vai a dormire prima.